Ricusazione del GUP, il rinvio a giudizio è nullo

Pubblicato il 24 agosto 2020

Nel caso in cui l’istanza di ricusazione del Giudice dell'udienza preliminare venga accolta, il decreto che dispone il giudizio, emesso in pendenza della decisione definitiva sulla domanda di ricusazione, mantiene efficacia?

Le Sezioni Unite penali della Suprema Corte hanno risposto negativamente a tale quesito, precisando che in dette ipotesi il decreto che dispone il giudizio non conserva efficacia ed è affetto da nullità ai sensi dell’art. 178, comma 1, lett. a), c.p.p.

E’ quanto si apprende dal testo dell’informazione provvisoria n. 12/2020, emanata all’esito dell’udienza delle SS.UU. di Cassazione del 16 luglio 2020 in relazione alla questione di diritto rimessa al Massimo Collegio di legittimità con ordinanza n. 10818/2020.

La soluzione della Suprema corte supera i contrasti interpretativi che erano stati riscontrati in materia e che vedevano contrapposti due orientamenti tra loro contrari.

Si resta ora in attesa del deposito della sentenza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy