Ricusazione del GUP, il rinvio a giudizio è nullo

Pubblicato il 24 agosto 2020

Nel caso in cui l’istanza di ricusazione del Giudice dell'udienza preliminare venga accolta, il decreto che dispone il giudizio, emesso in pendenza della decisione definitiva sulla domanda di ricusazione, mantiene efficacia?

Le Sezioni Unite penali della Suprema Corte hanno risposto negativamente a tale quesito, precisando che in dette ipotesi il decreto che dispone il giudizio non conserva efficacia ed è affetto da nullità ai sensi dell’art. 178, comma 1, lett. a), c.p.p.

E’ quanto si apprende dal testo dell’informazione provvisoria n. 12/2020, emanata all’esito dell’udienza delle SS.UU. di Cassazione del 16 luglio 2020 in relazione alla questione di diritto rimessa al Massimo Collegio di legittimità con ordinanza n. 10818/2020.

La soluzione della Suprema corte supera i contrasti interpretativi che erano stati riscontrati in materia e che vedevano contrapposti due orientamenti tra loro contrari.

Si resta ora in attesa del deposito della sentenza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy