Riders italiani, maggiori tutele

Pubblicato il 17 settembre 2020

AssoDelivery, l’associazione che rappresenta l’industria italiana del food delivery ed il sindacato “UGL Rider”,  hanno firmato un Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro che, per la prima volta in Europa, aumenta le tutele dei riders.

Il contratto rispecchia le indicazioni del c.d. “decreto Rider”, approvato l'anno scorso su impulso e volontà del Ministero del Lavoro, e prevede diritti e tutele anche se sempre nell’ambito del lavoro autonomo.

In particolare si segnala la previsione di:

Si rammenta che ad Assodelivery aderiscono Deliveroo, Glovo, Just Eat, Social Food e Uber Eats, ovvero oltre il 90% del mercato italiano del food delivery.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy