Riders, il Ministero del Lavoro contesta il CCNL

Pubblicato il 21 settembre 2020

A poche ora dalla firma fra AssoDelivery - l’associazione che rappresenta l’industria italiana del food delivery - ed il sindacato “UGL Rider”, del primo Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro che aumenta le tutele dei riders, arriva la notizia che il Ministero del Lavoro avrebbe inviato una lettera ad Assodelivery contestando il meccanismo di retribuzione che sarebbe “parametrato esclusivamente sulle consegne effettuabili nel tempo unilateralmente stimato dalle piattaforme”.

Inoltre sarebbe contestabile anche il fatto che l'accordo non sia stato stipulato dagli altri sindacati (CGIL CISL E UIL), di fatto “scegliendosi un sindacato di comodo, l’unico vicino alle posizioni aziendali” (Scacchetti - CGIL).

Prevedendo un compenso minimo pari a 10 euro per ogni ora lavorata, necessaria per effettuare la consegna, si fingerebbe di fissare un minimo garantito ma si continuerebbe, in realtà, a considerare i riders dei lavoratori autonomi, retribuendoli a cottimo.

La retribuzione sarebbe, infatti, pari a 10 euro oraria solo nel caso in cui in un’ora un rider non rimanga fermo neanche un minuto, ma questo non avviene quasi mai: quando non ha ordini il rider starebbe comunque lavorando perché sarebbe al lavoro ed disposizione del datore di lavoro.

Ricorda a tal proposito Scacchetti della Cgil che il Ministero del Lavoro, nel tavolo di discussione aperto a Roma, aveva chiesto di non intervenire sulla qualificazione del rapporto di lavoro in quanto “Diverse sentenze identificano quello tra i rider e le piattaforme come un rapporto etero-organizzato” ex art. 2, D.Lgs. n. 81/2015.

Altri sono, poi, i punti di disaccordo anche di una certa portata, ma la questione si è appena aperta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy