Riduzioni contributive per i contratti di solidarietà

Pubblicato il 16 settembre 2015

Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto Interministeriale n. 17981 del 14 settembre 2015 concernente le “Riduzioni contributive per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1984, n. 863”.

Il DI prevede che lo sgravio contributivo in questione verrà riconosciuto - nella misura del 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro dovuta per i lavoratori interessati alla riduzione dell'orario di lavoro in misura superiore al 20% - mediante apposito decreto del Ministero del Lavoro per un periodo non superiore alla durata del contratto di solidarietà e, comunque, non superiore a ventiquattro mesi.

Il presupposto per la presentazione dell’istanza è avere in corso contratti di solidarietà, ai sensi degli articoli 1 e 2 del D.L. n. 726/1984, per i quali risultino individuati strumenti intesi a realizzare un miglioramento della produttività di entità analoga allo sgravio contributivo spettante sulla base dell'accordo ovvero di un piano di investimenti finalizzato a superare le inefficienze gestionali o del processo produttivo.

L'istanza dovrà essere presentata alla Direzione Generale degli ammortizzatori sociali e incentivi all'occupazione del Ministero del Lavoro, e contestualmente trasmessa all'INPS ed all'INPGI (per i datori di lavoro iscritti a tale ultima gestione previdenziale) entro e non oltre trenta giorni successivi alla stipula del contratto di solidarietà oppure - per i contratti di solidarietà in corso alla data di pubblicazione della Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che definirà le modalità telematiche di presentazione delle stesse - entro e non oltre trenta giorni successivi a tale data.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy