Riesame delle domande indennità COVID-19

Pubblicato il 11 agosto 2020

Con il messaggio 10 agosto 2020, n. 3088, l’INPS fornisce le istruzioni per il riesame delle domande “indennità COVID-19", introdotte dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze 30 aprile 2020, n. 10, e dal Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, in favore delle seguenti categorie di lavoratori:

L’Istituto previdenziale, con il sopracitato messaggio, aggiorna la legenda delle reiezioni delle domande di indennità Covid-19 con gli esiti relativi ai controlli delle domande previste dalle circolari 29 maggio 2020, n. 66, 29 maggio 2020, n. 67 e 6 luglio 2020, n. 80.

L’INPS ha comunicato l’esito delle domande al lavoratore e al Patronato tramite visualizzazione delle causali di reiezione alla voce “Esiti” del Servizio “Indennità 600/1000 euro”. Il rigetto delle domande di indennità di sostegno al reddito può essere contestato solo attraverso un ricorso giurisdizionale, in quanto non è ammesso il ricorso amministrativo avverso provvedimenti di rigetto. Al riguardo, si rammenta che la Struttura territoriale competente può sempre effettuare, su richiesta dell’interessato, un riesame amministrativo, nel caso sia evidente un errore o un disallineamento nelle banche dati.

Riesame amministrativo

Per il riesame amministrativo è previsto un termine di 20 giorni dalla pubblicazione del messaggio 10 agosto 2020, n. 3088, (ovvero dalla conoscenza della reiezione se successiva alla pubblicazione), trascorso il quale la domanda deve ritenersi definitivamente respinta nel caso in cui l’interessato non abbia prodotto documentazione utile. Tale documentazione può essere inviata:

Indirizzi amministrativi sui riesami

L’INPS, al fine di omogeneizzare le informazioni e le indicazioni operative che le Strutture territoriali devono seguire nello svolgimento dei riesami, riassume le principali istruzioni, suddivise per tipologia di indennità e beneficiari della stessa. In particolare, l’Istituto, fa riferimento:

Indirizzi procedurali

L’INPS, infine, fornisce sinteticamente le principali variazioni procedurali che consentono di gestire i riesami ed altre casistiche di blocco delle domande:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo

22/05/2025

Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani

22/05/2025

FER-X Transitorio 2025: regole operative e incentivi per impianti rinnovabili

22/05/2025

Vendita separata usufrutto e nuda proprietà: trattamento fiscale

22/05/2025

Riforma ordinamento commercialisti: ampio sostegno alla riforma

22/05/2025

Elezioni commercialisti 2026: ok regolamento, voto online e novità parità di genere

22/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy