Riesame ingiunzione europea Termini secondo legge italiana

Pubblicato il 21 marzo 2017

La richiesta di riesame ai sensi dell’art. 20 Regolamento CE 1896/2006 - ossia, riesame in casi eccezionali dell’ingiunzione di pagamento europea – deve ritenersi soggetta al termine di cui all'art. 650 c.p.c. (nel caso di specie, non rispettato).

A stabilirlo la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, respingendo il ricorso di una società, avverso il rigetto della richiesta di riesame di un’ingiunzione europea di pagamento emessa nei suoi confronti.

Gli ermellini avvalorano e confermano, in proposito, la tesi sostenuta dalla Corte territoriale. Quest’ultima, in particolare, chiarisce innanzitutto che il suddetto Regolamento comunitario ammette sì il riesame “in casi eccezionali, ma non prevede un termine entro cui richiederlo, a differenza di quello esplicito di 30 giorni (di cui all'art. 16) per l’opposizione per così dire “ordinaria” all'ingiunzione. Termine di 30 giorni che, del resto, non potrebbe ritenersi applicabile al riesame, perché una simile conclusione sarebbe impedita dal principio ubi lex voluit dixit.

Sulla base di tale premessa la Corte territoriale - secondo ragionamento incensurabile - ha dunque ritenuto che per fornire un’adeguata soluzione interpretativa, non possa che ricorrersi all'art. 26 del medesimo Regolamento - secondo cui “tutte le questioni procedurali non trattate specificamente dal presente Regolamento, sono disciplinate dal diritto nazionale”- nonché all'art. 29, che affida agli Stati membri la regolazione del procedimento di riesame.

Termine riesame ex art. 650 c.p.c.

Per tale motivo deve ritenersi senz'altro applicabile il termine di cui all'art. 650 c.p.c. che, pur essendo assai ristretto in vista degli ostacoli logistici e linguistici nel caso di ingiunzione europea, è comunque l’unico che garantirebbe coerenza e certezza al sistema.

Conclude pertanto la Corte Suprema, con sentenza n. 7075 del 20 marzo 2017, che in tema di ingiunzione di pagamento europea, il termine per la proposizione del riesame nei casi di cui all'art. 20 Regolamento CE n. 1896/2006, essendo il relativo procedimento disciplinato in Italia dal menzionato art. 650 c.p.c., si identifica in quelli desumibili da tale ultima norma, e quindi:

  1. nel termine previsto dall'ordinamento italiano per l’opposizione tempestiva al decreto ingiuntivo, quando non sia iniziata l’esecuzione;
  2. in quello di cui al terzo comma della predetta norma, che costituisce il termine finale, quando l’esecuzione sia iniziata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy