Riferibili alla società i movimenti sui conti correnti intestati ai soci

Pubblicato il 16 novembre 2006

afferma che ove risulti la natura fittizia dell’intestazione bancaria o la riferibilità delle operazioni all’interessato, si può tener conto della rilevanza dei movimenti effettuati sui conti di soggetti diversi dal destinatario della rettifica (sentenza 19609 del 13 settembre). Osserva il collegio che “sia l’articolo 32 del dpr 600/1973 che l’articolo 52 del dpr 633/1972 accordano all’erario la possibilità di giovarsi di una presunzione relativa destinata a cedere di fronte alla prova contraria del contribuente, ma non alla mancata audizione di quest’ultimo, configurata dal sistema come una mera facoltà e non come un obbligo”. Conseguentemente, continua la decisione, “l’amministrazione finanziaria può fondare la propria attività impositiva sulle operazioni annotate nei conti correnti bancari anche nel caso di mancato previo invito dell’interessato a fornire chiarimenti al riguardo”.   

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy