Rifiuti elettrici, Iva al 10% sui contributi delle imprese al consorzio

Pubblicato il 21 marzo 2007

L’agenzia delle Entrate, in risposta alla richiesta di chiarimenti avanzata da un consorzio costituito per la gestione dei rifiuti urbani, ha rilasciato in data 20 marzo 2007 la risoluzione n. tale documento si precisa che i contributi pagati dalle imprese al consorzio, che si occupa delle operazioni di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), sono soggetti all’Iva con l’aliquota del 10% se il consorzio svolge direttamente tali attività. In particolare, l’interpellante voleva accertare il corretto regime Iva applicabile agli importi addebitati dal produttore all’acquirente al momento della vendita di nuovi prodotti oltre alle somme che i produttori sono tenuti a versare ai consorzi di appartenenza. 

In merito alla prima richiesta di chiarimento l’Agenzia precisa che (art. n. 151/2005) il finanziamento del trattamento dei Raee “storici” (anteriori al 13 agosto 2005) provenienti dai nuclei domestici è a carico dei produttori che possono indicare direttamente all’acquirente, al momento della vendita di nuovi prodotti, i costi sostenuti per la raccolta, il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei Raee. In tal caso, all’acquisto l’acquirente paga una somma costituita dal prezzo del bene e dalla quota dei costi sostenuti per la gestione dei Raee. Per l’Agenzia il corrispettivo da assoggettare a Iva è costituito dall’intero importo corrisposto dal cessionario.

Nel caso in cui il sistema di raccolta dei Raee sia organizzato su base collettiva, circa il trattamento delle somme che i produttori sono tenuti a versare al consorzio di appartenenza, l’Agenzia ricorda che (ai sensi del Dpr 633/72, tabella A, parte III) l’Iva è dovuta nella misura del 10% sulle operazioni di gestione, stoccaggio e deposito temporaneo di rifiuti urbani e speciali. Pertanto, considerando che i Raee possono essere fatti rientrare all’interno della categoria dei rifiuti urbani, i contributi versati dai produttori al consorzio a fronte dell’attività di gestione scontano l’aliquota del 10%, in quanto corrisposti per lo svolgimento diretto dell’attività indicata nella norma agevolativa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy