Riforma degli ammortizzatori sociali, importo al rialzo

Pubblicato il 26 luglio 2021

In rialzo gli importi degli ammortizzatori sociali anche a coloro oggi coperti dalla cassa in deroga, destinata a scomparire. Le nuove settimane di CIG (a seconda di settore e dimensione aziendale, si ragiona su 9-12 fino a un massimo di 25-30 settimane di sussidio) sarebbero, almeno nella fase di transizione (calcolata in 1-2 anni), per coloro che oggi non hanno ammortizzatori ordinari, a carico dello Stato.

Tuttavia, manca soltanto una settimana alla scadenza del 31 luglio, di fatto fissata dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, per i ritocchi previsti sugli ammortizzatori sociali. Con ogni probabilità, per l’attesa riforma degli ammortizzatori sociali e delle politiche attive si delinea il rinvio a settembre.

Riforma CIG, nodi da sciogliere

Il ministro Orlando, però, non appare in grado di superare due scogli presenti già all’inizio del cammino:

Infatti, la dote da 1,5 miliardi recuperata con lo stop anticipato al cash back è chiaramente insufficiente. E il ministero dell’Economia già nelle scorse settimane avrebbe fatto capire di non essere in grado di ricavare questi fondi. L’asticella dovrebbe essere quindi abbassata.

Inoltre, non sarebbe ancora chiaro il link tra sussidi e politiche attive e della formazione; temi su cui invece punta a gran voce la Lega, che, con il sottosegretario all’Economia, Claudio Durigon, invita a realizzare “una riforma completa”, considerando anche le cospicue risorse in arrivo con il Pnrr sul capitolo politiche attive.

Riforma pensioni, il dopo quota 100

Per quanto riguarda la riforma delle pensioni, si sta pensando:

Molto più pesante sarebbe l'impatto sui conti pubblici di Quota 41, che, secondo i calcoli dell'INPS, costerebbe oltre 4,3 miliardi già nel primo anno fino a superare i 9,2 miliardi nell'ultima annualità di un tratto di percorso decennale.

Stop CIGD e NASpI con décalage soft, le novità

La bozza elaborata dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, punta al superamento della cassa integrazione in deroga, e all’utilizzo di due strumenti: la cassa integrazione ordinaria e quella straordinaria.

Per quest’ultima le attuali causali (riorganizzazione, crisi aziendale e contratto di solidarietà) verrebbero ampliate con la reintroduzione della cessazione d’attività, e l’introduzione di una nuova fattispecie (crisi locale o settoriale ovvero riorganizzazione, conversione, rinnovo dell’attività in ragione di un adeguamento determinato da fattori di mercato o da esigenze transizionali).

Con l’estensione della cassa integrazione ordinaria o straordinaria alle aziende che finora hanno fatto ricorso alla cassa in deroga, il problema è quello di far pagare una contribuzione a quei datori di lavoro che finora hanno potuto contare sulla copertura della fiscalità generale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy