Riforma del processo penale. E’ legge

Pubblicato il 15 giugno 2017

La Camera ha votato la fiducia

Con 320 voti favorevoli, 149 contrari ed un astenuto, l’Aula della Camera ha votato la questione di fiducia che il Governo aveva posto sull’approvazione dell'articolo unico contenente il progetto di legge di modifica del Codice penale, del Codice del processo penale e dell’ordinamento penitenziario. Dopo il voto sulla fiducia, il provvedimento è stato approvato in via definitiva.

Si ricorda che il relativo testo è già stato varato dal Senato, lo scorso 15 marzo.

Le principali novità

Tra le principali novità contenute nel corposo progetto di legge si ricorda, in particolare, la disposizione che introduce l’estinzione del reato per condotte riparatorie nei casi di reati procedibili a querela, sentite le parti e la persona offesa, qualora l’imputato ripari interamente il danno mediante restituzione o risarcimento, eliminando le conseguenze del reato.

Oltre agli inasprimenti delle sanzioni per i reati di furto in domicilio e rapina nonché di scambio elettorale politico-mafioso, la riforma interviene con una nuova disciplina in materia di prescrizione, attraverso la previsione di una sospensione del decorso della medesima per un periodo di diciotto mesi, dopo la sentenza di condanna, per ciascun grado di impugnazione.

Al dichiarato fine di ridurre i tempi del processo penale, vengono quindi previste modifiche a molteplici disposizioni del Codice di procedura penale, con particolare riferimento alle indagini preliminari e ai procedimenti di archiviazione.

Contemplate anche modifiche in materia di riti speciali, rispetto alla disciplina del giudizio abbreviato, al controllo sulle sentenze di patteggiamento, alla disciplina del decreto penale di condanna. Modificata anche l’impugnazione della sentenza di non luogo a procedere che viene riarticolata su un doppio grado di giudizio.

Introdotte alcune novità per quanto riguarda i requisiti della sentenza e il regime delle impugnazioni, sulla normativa di organizzazione dell'ufficio del pubblico ministero e sull’udienza a distanza.

Deleghe al Governo

Corposa anche la materia che, con il nuovo provvedimento, viene delegata al Governo. L’Esecutivo è, infatti, chiamato ad intervenire con decretazione legislativa in tema di regime di procedibilità per taluni reati, sulla revisione delle misure di sicurezza e del casellario giudiziale, sulla riforma del processo penale e dell'ordinamento penitenziario nonché, infine, in materia di intercettazioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy