Riforma del Tfr: il datore di lavoro sceglierà il Fondo per i versamenti

Pubblicato il 02 gennaio 2005

Secondo la bozza di riforma della previdenza complementare spetterà al datore di lavoro scegliere in quale fondo versare il Tfr dei lavoratori che, nel termine previsto dei sei mesi di tempo, non hanno espresso un parere preciso, rientrando così nella fattispecie del silenzio-assenzo. Il datore di lavoro potrà scegliere di convogliare le somme presso fondi negoziali collettivi, fondi aziendali oppure fondi regionali. I lavoratori assunti prima del 1993 potranno scegliere di lasciare in azienda il Tfr residuo, altrimenti potranno convogliare le loro quote presso un fondo di previdenza complementare.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy