Riforma della giustizia. Il Guardasigilli avvia le consultazioni

Pubblicato il 22 agosto 2014 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha provveduto ad incontrare, il 20 agosto, gli esponenti della maggioranza per parlare di alcuni dei temi del piano governativo di riforma della giustizia.

Nella riunione del Consiglio dei ministri del 29 agosto, infatti, saranno portati i primi testi contenenti alcune misure della più generale riforma della Giustizia le cui linee guida, in 12 punti, sono state sottoposte a pubblica consultazione sul sito del Dicastero.

Tra le tematiche che non verranno subito trattate si segnala la riforma del Csm, l'organo di autogoverno della magistratura con riferimento al quale occorrerà attendere l'elezione degli 8 membri laici da parte del Parlamento, prevista per l'11 settembre. L'idea di fondo, in ogni caso, è di introdurre una incompatibilità assoluta tra la funzione di giudice disciplinare e ogni altro incarico dentro il Consiglio.

Rinvio previsto anche per le misure in tema di riforma della prescrizione e di intercettazioni.

Sul fronte dell'opposizione, i parlamentari M5S e della Lega Nord hanno disertato l'incontro richiesto dal Guardasigilli, polemizzando sulla mancanza di testi ufficiali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy