Riforma delle professioni: lo sconcerto del Cndcec

Pubblicato il 14 luglio 2011 Parla di “metodo sconcertante” il presidente del Cndcec, Siciliotti, in una nota del Consiglio nazionale, approvata all’unanimità dai vertici territoriali e da tutte le sigle sindacali della categoria nel corso della seconda Assemblea dei presidenti dei 143 Ordini territoriali, sul comportamento del Governo tenuto in questi giorni nel tema delle professioni. Il balletto delle disposizioni in merito, che entravano e uscivano dalla manovra, è un chiaro segnale di un disegno che punta ad un futuro senza Ordini. E’ per bloccare questo “progetto tanto scellerato” che nella nota si chiede “un immediato ricompattamento delle fila tra tutti gli ordini professionali”. Intanto, sull’intenzione del Governo di abolire l’esame di Stato per alcune professioni, il Consiglio nazionale, che intende agire di concerto con altre professioni, ha incaricato un giurista perché ne verifichi l’eventuale incostituzionalità.

Altre due emergenze sono state al centro dei dibattiti dell’Assemblea.

Sulla riforma della giustizia tributaria si parla di follia per l’espulsione dei professionisti dalle commissioni tributarie. Ad aggravare al situazione contribuiscono la mancata previsione di una magistratura tributaria specializzata e l’apertura all’Avvocatura dello Stato.

Circa la revisione legale si sottolinea la persistenza dei “veri nodi della questione ... ossia l’equipollenza dei percorsi di accesso, l’equipollenza degli obblighi di formazione continua, la tenuta del registro”. In merito all’ultimo punto pare assurda la possibilità di sottrarla al Consiglio nazionale che, dal 2008, lo ha gestito con grande competenza e capacità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy