Riforma fallimenti in aiuto del Pil

Pubblicato il 11 maggio 2006

A Milano, ieri, si sono confrontati, in occasione del convegno promosso dall’Ordine dei dottori commercialisti su “La soluzione delle crisi d’impresa”, i rappresentanti delle professioni economico-aziendali, gli imprenditori, gli specialisti in processi di ristrutturazione, i professori universitari. La riforma delle procedure concorsuali, non senza difetti da correggere, ha ridisegnato i ruoli e i dottori commercialisti hanno il compito di gestori nel rilancio dell’impresa. Hanno “la professionalità aziendale e giuridica per fare i curatori e per muoversi con equilibrio tra le esigenze dell’impresa e la tutela degli stakeholder”. Questa, in sostanza, la rivendicazione di Luigi Martino, presidente dell’Ordine di Milano. Ma l’obiettivo di privilegiare la continuità dell’impresa richiede la collaborazione di tutti gli operatori coinvolti. Intanto, gli istituti bancari danno il loro voto positivo alla riforma: a regime, consentirà di ridurre dell’1 per cento i tassi d’interesse alle imprese.          

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy