Riforma giustizia tributaria, la proposta dell'UNCAT

Pubblicato il 02 febbraio 2019

L'Uncat - Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi - ha approvato una proposta di riforma della giustizia tributaria.

Questo, in occasione della riunione del primo Consiglio direttivo e del Comitato dei presidenti del 2019, facendo seguito ai principi di riforma dell’ordinamento della giurisdizione tributaria contenuti nella mozione approvata dal Congresso nazionale il 28 settembre 2018 e dal Congresso forense di Catania.

I principi ispiratori della proposta sono il giusto processo, il contraddittorio, la parità delle parti, il giudice terzo e imparziale, con particolare affermazione “di un sistema organico di controlli disciplinari dei magistrati”.

Magistrati tributari professionali e difesa tecnica specialistica

Nell'intervento, la giurisdizione tributaria verrebbe ad assumere la stessa dignità delle altre giurisdizioni, con istituzione, presso ogni Corte d’appello tributaria, di un Consiglio giudiziario tributario, con competenze organizzative e valutative.

I magistrati tributari diverrebbero “professionali” e verrebbero assunti mediante concorso con esami sulle materie strettamente attinenti all’esercizio delle funzioni giurisdizionali e con titoli di preferenza se essi hanno maturato esperienza specializzata nella materia.

Come contraltare alla previsione del giudice professionale si afferma, poi, la necessità del difensore tecnico specialista.

L’abilitazione all’assistenza tecnica, ossia, verrebbe assegnata esclusivamente agli avvocati ed ai dottori commercialisti iscritti nei relativi albi, ad eccezione delle controversie di valore inferiore ai cinquemila euro e a quelle catastali, per la preparazione specialistica in materia tributaria e per la vigenza dell’obbligo di assicurazione per la Rc derivante dai rischi professionali attinenti la difesa in giudizio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy