Riforma Lavoro 2014. Torna il PFI nell’apprendistato

Pubblicato il 21 maggio 2014 La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa ad accordi interconfederali e collettivi di lavoro stipulati a livello nazionale da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, nel rispetto di alcuni principi.

La Legge n. 78 del 16 maggio 2014, di conversione del D.L. n. 34/2014, ha reintrodotto, fra i principi generali, l’obbligo di forma scritta del Piano Formativo individuale (PFI).

In particolare, adesso, il contratto di apprendistato deve contenere, in forma sintetica, il PFI che può essere definito anche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva o dagli enti bilaterali.

Si evidenzia che, rispetto al periodo precedente l’entrata in vigore del D.L. n. 34/2014, il PFI non potrà più essere definito entro 30 giorni dalla stipulazione del contratto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy