Riforma sanzioni penali tributarie, vademecum Consulenti del lavoro

Pubblicato il 27 novembre 2015

A seguito dell'entrata in vigore del Dlgs n.158/2015 sulla riforma delle sanzioni penali tributarie, che dal 22 ottobre scorso ha introdotto numerose modifiche in materia di incremento delle sanzioni e innalzamento dei limiti previsti per la rilevanza penale della condotta del contribuente, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro è intervenuta con un proprio lavoro a fare il punto sulle novità in corso.

Nella circolare n. 23/2015, la Fondazione Studi analizza, infatti, le modifiche alla revisione del sistema sanzionatorio e fornisce un vademecum operativo.

Revisione sistema sanzionatorio

E' da ricordare che il Dlgs 158/2015 pur intervenendo su diversi aspetti della disciplina sanzionatoria penale non ha stravolto l'impianto normativo esistente, rappresentato dal Dlgs 74/2000, nel quale si sono andate ad inserire le nuove norme.

Le novità apportate sono, comunque, numerose e si muovono sia nella direzione di un innalzamento dei limiti previsti per la rilevanza penale della condotta del contribuente sia nell'allargamento delle ipotesi sanzionatorie.

Relativamente all'entrata in vigore della nuova disciplina, la Fondazione dei Consulenti del lavoro sottolinea che il provvedimento stabilisce che le nuove disposizioni si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2017 anche se si profila un’anticipazione al 2016, secondo quanto previsto dal maxi-emendamento sulla Legge di Stabilità 2016 approvato la settimana scorsa dal Senato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy