Usucapione Rinuncia rilevante

Pubblicato il 01 giugno 2016

E’ da ritenere di per sé rilevante, e quindi opponibile all’acquirente, la circostanza in cui il proprietario di un fondo dominante, dopo aver esercitato il possesso ultraventennale di una servitù di passaggio, esprima al proprietario del fondo servente la propria volontà di non avvalersi della causa di acquisto del diritto reale a titolo originario maturata a favore del proprio fondo, attraverso una rinuncia per iscritto all’usucapione.

L’efficacia negoziale di detta rinuncia non può, ossia, essere fatta dipendere né dall’avvenuta comunicazione al successivo acquirente, né dall’osservanza dell’onere della trascrizione.

Detto principio è stato precisato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 11158 del 30 maggio 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy