Rilievi di incostituzionalità per la riforma del processo penale

Pubblicato il 24 luglio 2009
Il plenum del Csm ha approvato, ieri, un articolato parere nel quale viene bocciato, in quanto ritenuto incostituzionale, il Ddl del Governo sul processo penale. Il plenum ha, di fatto, replicato - con poche modifiche di carattere non sostanziale - il parere già espresso la scorsa settimana dalla VI commissione dell'organo di autogoverno della magistratura. Nel dettaglio, ciò che i magistrati censurano è la incostituzionalità di alcune disposizioni in contrasto, in particolare, con i principi fondamentali dell'obbligatorietà dell'azione penale e della ragionevole durata dei processi. Anche il vicepresidente del Csm, Nicola Mancino, ha votato a favore del parere sottolineando, tuttavia, come quest'ultimo non sia vincolante per il Governo e men che mai per il Parlamento. I rilievi mossi, in ogni caso, non potranno essere ignorati dal Senato a cui è stato rinviato l'esame del testo, in previsione per l'autunno.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy