Rimanenze con il valore normale

Pubblicato il 28 giugno 2007

E’ stata diramata ieri, dall’Associazione Italiana Dottori Commercialisti, la norma di comportamento n. 168. La problematica affrontata dall’associazione riguarda la formulazione dell’art. 92 del Testo Unico delle Imprese. La conclusione cui è pervenuta l'associazione, suggerisce che  relativamente alle rimanenze valutate a costi specifici potrà essere effettuato il confronto con il valore normale alla fine dell’esercizio. Per valore normale la  norma richiama le previsioni dell’art. 9 del Testo unico delle imposte sui redditi, applicando in sede di determinazione del reddito, il minore dei due importi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy