Rimborsi Iva, polizze ragionevoli

Pubblicato il 11 luglio 2008 Con la sentenza depositata ieri, nel procedimento C-25/07, con la quale la Corte di giustizia Ue ha ritenuto non conforme al diritto comunitario la normativa polacca in materia di rimborsi Iva, i giudici hanno stabilito che i suddetti rimborsi devono essere eseguiti entro un termine ragionevole e, in ogni caso, i soggetti che li richiedono non devono sopportare un onere finanziario inadeguato. In Polonia, infatti, il termine a disposizione del Fisco per effettuare i rimborsi Iva, ai soggetti che hanno iniziato l’attività da meno di 12 mesi, è stato esteso da 60 a 180 giorni, a meno che non venga depositata una fideiussione per un importo pari a 750mila euro. Secondo la Corte, la polizza non è adeguata né all’importo dell’eccedenza dell’Iva da rimborsare né alla dimensione economica del soggetto passivo. La soluzione non è giustificabile anche se ha lo scopo di contrastare frodi o evasioni fiscali, in quanto per adottare queste misure particolari è necessario l’accordo del Consiglio che delibera all’unanimità. La sentenza potrebbe avere degli effetti anche sulla normativa italiana, in quanto anche nel nostro Paese i rimborsi non vengono mai eseguiti in un termine “ragionevole”, senza contare poi le enormi difficoltà per le imprese di poter accendere polizze fidejussorie a garanzia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy