Rimborsi soltanto per voli cancellati per guasti ordinari

Pubblicato il 23 dicembre 2008

La Corte di giustizia europea, con una sentenza di ieri, ha precisato che i vettori aerei possono rifiutarsi di compensare pecuniariamente i passeggeri a seguito di una cancellazione del volo solo in circostanze “eccezionali”, quelle, cioè, per cui i problemi tecnici derivano da eventi che, per natura o origine, non riguardano il normale esercizio dell'attività del vettore aereo e sfuggano al suo effettivo controllo (ad esempio in un caso di sabotaggio legato a motivi terroristici). Nel caso esaminato, una signora austriaca aveva avviato un procedimento giudiziario, giunto fino al Tribunale dell'Ue, dopo che si era vista rifiutare una compensazione pecuniaria da Alitalia per la cancellazione di un volo a seguito di un guasto al motore dell'aereo. La compagnia aerea, in particolare, è stata condannata dalla Corte a risarcire i danni arrecati alla parte attrice, poiché il problema presentatosi, inerendo al normale esercizio dell'attività del vettore, non atteneva ad una circostanza eccezionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Inail, riduzione premi artigiani

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy