Rimborso Irap negato per l’associato dello studio

Pubblicato il 13 novembre 2009

Sarà tenuto a versare l’Irap il professionista associato allo studio professionale. E’ questa la decisione pronunciata dalla cassazione civile con sentenza n. 22781 del 28 ottobre 2009, che ha capovolto la posizione assunta dai giudici di merito che avevano, al contrario, escluso l’assoggettamento ad Irap per il professionista che svolge il proprio lavoro nell’ambito di uno studio associato.

Per i giudici di piazza Cavour lo studio associato, per sua natura, si presta in via presuntiva ad essere qualificato come organizzazione autonoma di strutture e mezzi anche se di entità minima; inoltre associandosi i soggetti che lo compongono hanno “l’intento di avvalersi della reciproca collaborazione e delle reciproche competenze, ovvero della sostituibilità nell’adempimento dell’attività”, potendo così trarre la conseguenza che il reddito derivante non sia solo il prodotto della professionalità dei singoli.

Per evitare l’assoggettamento alla tassa il professionista avrà l’onere di provare che il reddito è il frutto solamente del lavoro di ogni componente lo studio, essendo ininfluente la presenza di una organizzazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy