Rimborso Irap, prova dal contribuente

Pubblicato il 07 settembre 2016

La Cassazione, accogliendo un ricorso mosso dall'Agenzia delle Entrate nell'ambito di una contesa per un rimborso Irap per l'acquisto di uno strumento di lavoro, spiega che il contribuente, lavoratore autonomo aveva l'onere della prova, ma non ha saputo fornire la dimostrazione che lo strumento acquistato era bene necessario per lo svolgimento dell’attività.

Il valore dei beni che costituiscono dotazione necessaria non assume alcun rilievo

Per chiarezza la Corte motiva, con l'ordinanza n. 17671 del 6 settembre 2016, che una spesa consistente riferita all’acquisto di beni o servizi indispensabili per l’esercizio della professione può rilevarsi inidonea a significare l'esistenza del presupposto impositivo dell'autonoma organizzazione, ai fini dell'assoggettamento ad Irap, se l’attrezzatura è connaturata e indispensabile all’esercizio dell’attività il capitale investito non costituisce un fattore aggiuntivo o moltiplicativo del valore rappresentato dalla mera attività intellettuale del professionista.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy