Rimborso IVA ammesso per lavori su beni altrui: novità

Pubblicato il 27 marzo 2025

In tema di rimborso dell’eccedenza dell’IVA detraibile relativa a interventi effettuati su beni appartenenti a soggetti terzi – come ad esempio lavori di manutenzione o ristrutturazione – la risoluzione n. 20 del 26 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti utili per allineare le prassi operative a quanto stabilito dalla sentenza n. 13162/2024 della Corte di Cassazione.

Quest’ultima ha, infatti, confermato che, sul piano sostanziale, il diritto alla detrazione e quello al rimborso dell’IVA devono essere considerati equivalenti.

Quadro normativo e orientamenti interpretativi

L’articolo 30, comma 2, lettera c), del D.P.R. n. 633 del 1972 stabilisce che il contribuente ha la facoltà di richiedere, in tutto o in parte, il rimborso dell’eccedenza IVA detraibile - purché superiore a 2.582,28 euro - al momento della presentazione della dichiarazione annuale. Tale possibilità è ammessa, tra l’altro, per l’imposta riferita all’acquisto o all’importazione di beni ammortizzabili, oltre che per beni e servizi impiegati in attività di ricerca o studio.

In merito a questa disposizione, l’Agenzia delle Entrate aveva in passato precisato che non spettava il diritto al rimborso dell’IVA pagata per opere realizzate su immobili utilizzati in base a contratti di comodato o concessione d’uso, qualora tali interventi fossero inscindibili dal bene principale. Questo perché, secondo il diritto civile, tali opere diventano parte integrante di beni appartenenti a terzi e, di conseguenza, non possono essere contabilizzate come cespiti ammortizzabili nella contabilità del soggetto che le ha eseguite. Di riflesso, esse non rientrerebbero nei casi previsti dall’articolo 30, comma 2, lettera c) del D.P.R. n. 633/1972.

In particolare, con la risoluzione n. 179/E del 27 dicembre 2005, pur riconoscendo la detraibilità dell’IVA versata per interventi di miglioramento, trasformazione o ampliamento su beni non propri ma funzionali all’attività economica svolta, l’Agenzia aveva specificato che:

Sulla base di questa interpretazione, fino alla pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite n. 13162/2024, l’Agenzia escludeva la possibilità di rimborsare l’IVA relativa a interventi su beni immobili altrui in uso o in comodato, in quanto tali opere, non essendo di proprietà del soggetto che le aveva realizzate, non potevano essere qualificate come beni ammortizzabili.

Sviluppi nella giurisprudenza

L’interpretazione adottata in passato dall’Agenzia delle Entrate non ha sempre trovato pieno riscontro nelle decisioni della Corte di Cassazione. In merito al rimborso dell’eccedenza IVA detraibile, si erano infatti formati due orientamenti distinti.

Secondo un primo filone giurisprudenziale, più favorevole al contribuente e in contrasto con la prassi amministrativa, il diritto al rimborso dell’IVA era riconosciuto anche per interventi effettuati su beni detenuti in locazione, comodato o altro uso, purché tali beni fossero funzionali, anche solo potenzialmente, all’attività imprenditoriale o professionale del soggetto passivo. In questo caso, il rimborso era ammesso indipendentemente dal fatto che le opere avessero una propria autonomia o fossero rimovibili alla fine del contratto.

Un secondo orientamento, invece, più allineato alla posizione dell’Agenzia, sosteneva che il rimborso potesse riguardare solo l’IVA relativa all’acquisto di beni ammortizzabili in senso stretto. Di conseguenza, non era previsto il rimborso per lavori effettuati su beni immobili appartenenti a terzi.

E’ poi arrivata la sentenza n. 13162/2024 delle Sezioni Unite della Cassazione, che ha definito la questione affermando che detrazione e rimborso dell’IVA si basano sugli stessi presupposti.

E’ stato chiarito che, nel contesto dell’IVA, la nozione di “beni ammortizzabili” va interpretata in modo ampio: si riferisce anche a beni utilizzati in virtù di contratti (come affitto o comodato), che garantiscano un uso continuativo nel tempo, purché tali beni siano funzionali all’attività dell’impresa.

Nuove indicazioni operative e trattamento delle pratiche in corso

Alla luce della recente sentenza delle Sezioni Unite n. 13162/2024, l'Agenzia delle Entrate aggiorna le proprie linee guida in merito al rimborso dell'IVA per spese sostenute su beni di proprietà di terzi.

Infatti riconosce che il diritto al rimborso dell'IVA si estende anche alle spese per interventi su beni detenuti in base a un titolo giuridico che ne assicuri l'uso per un periodo significativo, purché tali spese siano inerenti all'attività economica del contribuente e rispettino gli altri requisiti previsti dalla normativa vigente. Questo rappresenta un allineamento con l'interpretazione fornita dalla Corte di Cassazione.

In conclusione, con la risoluzione 20/E/2025, l’Agenzia chiarisce che il titolare di un’attività economica, sia essa d’impresa o autonoma, può accedere al rimborso dell’IVA sostenuta per interventi di miglioramento, modifica o ampliamento su beni di cui disponeanche se non di sua proprietà — a condizione che siano rispettati tutti gli altri criteri previsti dalla normativa. È inoltre necessario che tale disponibilità sia supportata da un valido titolo giuridico che ne attesti il possesso o la detenzione per un periodo sufficientemente prolungato.

Le precedenti indicazioni (es. risoluzione n. 179/E del 2005) non sono più valide. Le richieste di rimborso in corso verranno riesaminate sulla base dei nuovi criteri giurisprudenziali.

Pertanto, in presenza di contenziosi ancora in corso relativi al rimborso dell'IVA per spese su beni di terzi, l'Agenzia, valutando la specificità di ciascuna situazione, potrà rivedere la propria posizione in conformità con le nuove direttive, favorendo soluzioni che tengano conto dell'evoluzione giurisprudenziale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: Piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy