Rimozione delle informazioni personali. Google attiva la procedura

Pubblicato il 31 maggio 2014 La persona fisica interessata a che un'informazione personale a lei relativa, pubblicata nel portale di Google, non venga più messa a disposizione del grande pubblico può, sulla scorta dei suoi diritti fondamentali derivanti dagli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, impedire che, in futuro, sia possibile l'accesso a tali dati.

E' questo il contenuto della sentenza pronunciata il 13 maggio 2014 dalla Corte di giustizia dell'Unione europea con riferimento alla causa C-131/12 promossa nell'ambito di una controversia contro il portale Google.

Ora, sulla scorta di questa pronuncia, Google ha aperto la possibilità per i privati di ottenere la rimozione e la rettifica delle informazioni che circolano in rete attraverso una apposita procedura attivabile mediante compilazione di un modulo direttamente reperibile sul sito di Google.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy