Rimozione per il giudice che si astiene dalle udienze per la presenza del crocifisso

Pubblicato il 15 marzo 2011 Secondo le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 5924 del 14 marzo 2011 - la presenza del crocifisso nei tribunali, così come nelle scuole, “può non costituire necessariamente minaccia ai propri diritti di libertà religiosa per tutti quelli che frequentano un'aula di giustizia per i più svariati motivi e non solo necessariamente per essere tali utenti dei cristiani”.

In particolare, è stato dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un ex giudice a cui era stata irrogata la sanzione disciplinare della rimozione dalla magistratura in quanto si era rifiutato di tenere le udienze in un'aula in cui era esposto il simbolo della cristianità.

Secondo il Collegio di legittimità, la pretesa dell'uomo andava oltre il suo interesse soggettivo sconfinando nel campo dei diritti altrui e degli interessi diffusi.

Sono state quindi ritenute corrette le decisioni con cui gli organi giudicanti nel merito avevano rilevato che negli uffici pubblici italiani è possibile esporre soltanto il crocefisso mentre per quel che concerne l'esposizione di qualunque altro simbolo è necessario un apposito intervento del legislatore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy