Rinnovi CCNL. Superminimo assorbibile o no: cosa conviene fare

Pubblicato il 18 aprile 2024

Il superminimo è un emolumento che compone la retribuzione di fatto del lavoratore dipendente.

Il superminimo può essere di natura collettiva se previsto da contrattazione di secondo livello per particolari mansioni o può essere un superminimo individuale se concesso dal datore di lavoro in aggiunta rispetto alla retribuzione tabellare minima prevista dal CCNL applicato o applicabile al rapporto di lavoro.

Tale somma è concordata dalle parti del contratto di lavoro in sede di assunzione o in un momento successivo con lettera di riconoscimento, spesso sottoscritta dal lavoratore “per accettazione e ricevuta”, o  vero e proprio accordo di attribuzione.

La concessione del superminimo è generalmente caratterizzata, salvo diversamente previsto, dall’assorbibilità rispetto a futuri aumenti contrattuali o passaggi di livello lasciando invariata, salvo capienza del superminimo rispetto all’aumento contrattuale di derivazione collettiva, la retribuzione di fatto corrisposta al lavoratore. Ciò sempreché non si ricada in una delle deroghe elaborate dalla giurisprudenza. 

In una stagione contrattuale contraddistinta da molteplici rinnovi (ad esempio, quello del CCNL Terziario-commercio e del CCNL studi professionali), come dovranno comportarsi i datori di lavoro? Come predisporre al meglio la lettera di concessione?

Lo analizziamo nell'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy