Rinunce in sede conciliativa solo in piena coscienza

Pubblicato il 21 gennaio 2021

La mera indicazione della data di inizio e di fine del rapporto di lavoro subordinato in un atto transattivo in sede protetta non costituisce una volontà abdicativa del prestatore di lavoro rispetto ad altri diritti vantanti su un periodo di lavoro in nero.

La pronuncia della Corte di Cassazione, pervenuta con l'ordinanza 18 gennaio 2021, n. 698, afferma che il lavoratore può legittimamente avanzare rivendicazioni economiche o previdenziali riferite all'arco temporale di un rapporto di lavoro non regolarizzato, ancorché siano intervenute ben due conciliazioni stragiudiziali.

In particolare, secondo le risultanze del giudice d'appello, la sottoscrizione della lavoratrice, in sede di tentativo di conciliazione, nella quale aveva affermato di aver svolto attività lavorativa in forma subordinata dal 22 luglio 1968, non implica la rinuncia ad ipotetici diritti riguardanti altri periodi non esplicitamente o implicitamente menzionati, talché non è configurabile una cosciente manifestazione della volontà abdicativa.

A sostegno della tesi del giudice di seconde cure, gli Ermellini confermano l'orientamento giurisprudenziale secondo cui i diritti enunciati e transatti in sede di tentativo di conciliazione stragiudiziale, della quale il prestatore deve avere piena coscienza, non escludono ulteriori pretese evincibili in sede giudiziaria.

Nel caso de quo, ancorché nei verbali fosse stata indicata la data di inizio e fine del rapporto di lavoro intercorso con la società, le predette risultanze non possono intendersi una confessione stragiudiziale in ordine all'effettiva durata del rapporto di lavoro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy