Rinuncia al diritto di proprietà immobiliare

Pubblicato il 29 marzo 2018

Parere dell'Avvocatura e nota del ministero della Giustizia

Il ministero della Giustizia, Ufficio centrale Archivi Notarili, ha trasmesso ai Capi degli Archivi Notarili Distrettuali e ai Capi delle Circoscrizioni Ispettive degli Archivi Notarili, un parere di massima reso dall’ Avvocatura Generale dello Stato con con nota prot. n. 137950 del 14 marzo 2018, in tema di rinuncia al diritto di proprietà immobiliare.

Il parere era indirizzato all’Avvocatura distrettuale di Genova, per chiarire la possibilità, per il privato, di rinunciare, con atto unilaterale redatto dal notaio, al diritto di proprietà su un bene immobile a rischio, nella specie, di dissesto di idreologico (ciosiddetta "rinuncia abdicativa").

Nel medesimo, sono state esaminate le varie questioni che riguardano l'ambito applicativo dell’articolo 827 del codice civile ai sensi del quale “i beni immobili che non sono di proprietà di alcuno spettano al patrimonio dello Stato”.

A seguire, sono trattate le principali problematiche che investono l’ammissibilità di detto tipo di rinuncia e dei relativi limiti nonchè individuate anche possibili cause di nullità della rinuncia abdicativa e gli aspetti sulla possibile responsabilità del rinunciante.

Nelle conclusioni dell’Avvocatura, viene sottolineato come il rinunciante sia tenuto, anche per il rispetto dei principi di leale collaborazione e di buona fede, a dare comunicazione dell’eventuale atto dismissivo al Demanio.

Proprio a questo proposito, il ministero rende noto il suggerimento avanzatogli dall’Avvocatura di invitare i Consigli notarili ad adoperarsi affinché i propri iscritti che riceveranno atti di rinuncia alla proprietà immobiliare verifichino che sia data questa comunicazione, anche al fine di consentire al Demanio di adottare tutte le iniziative opportune a tutela della pubblica incolumità.

Ed è proprio accogliendo questo suggerimento, che l’Ufficio del dicastero ha invitato alla trasmissione della nota in esame ai Consigli notarili di competenza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy