Uif, rinvio della nuova classificazione ATECO 2025

Pubblicato il 08 aprile 2025

Con il comunicato del 4 aprile 2025, la UIF ha annunciato che l'introduzione della nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà quella precedente, è stata rinviata.

Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione europea ha modificato a partire dal 1° gennaio 2025 la classificazione delle attività economiche, conosciuta come NACE (Nomenclatura delle Attività Economiche nella Comunità Europea). L'Istat ha adattato questa classificazione a livello nazionale aggiornando in modo coerente la codifica delle attività economiche impiegata nella creazione e diffusione dei dati statistici ufficiali (ATECO 2025).

Rinvio dell'adozione della nuova classificazione ATECO 2025 per l'Uif

Poiché la codifica delle attività economiche viene utilizzata dai soggetti obbligati dal D.lgs. 231/2007 (decreto contro il riciclaggio di denaro) per la gestione dei dati e delle informazioni, nonché per le segnalazioni e comunicazioni all'Unità di Informazione Finanziaria (UIF), la Banca d'Italia e la UIF comunicano che, per gli adempimenti legati a queste normative, l'adozione della nuova codifica ATECO 2025, che sostituirà la precedente, è stata rinviata e avrà effetto a partire dal 1° gennaio 2026.

Per quanto riguarda le responsabilità della UIF, il termine in questione si applica a:

La documentazione tecnica con le informazioni necessarie per l'adeguamento delle rilevazioni sarà resa disponibile sul sito web della UIF in tempo utile. Fino al 31 dicembre 2025, resterà in vigore la classificazione ATECO 2007.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy