Ripresi gli adempimenti fiscali per i residenti dei “comuni del cratere”

Pubblicato il 18 luglio 2012 Con messaggio n. 12007 del 17 luglio 2012, l’Inps comunica la ripresa degli adempimenti fiscali e dei versamenti prevista nei confronti dei soggetti con domicilio fiscale nei cosiddetti “comuni del cratere”, per i quali erano state sospese le ritenute Irpef a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009.

Con due precedenti provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, rispettivamente del 2010 e del 2011, erano state fissate le modalità e i tempi di recupero delle ritenute Irpef già sospese ed era stato differito al 1° gennaio 2012 l’inizio del recupero delle ritenute Irpef già sospese a seguito degli eventi calamitosi del 6 aprile 2009 per i soggetti residenti nei Comuni del cratere.

Ora, l’Inps specifica che la disciplina prevista nei suddetti provvedimenti si applica ai soggetti residenti nei comuni del cratere, per i quali la sospensione degli adempimenti fiscali è terminata il 30 giugno 2010, e che hanno cominciato ad effettuare il versamento rateale delle ritenute sospese dal mese di gennaio 2012.

I pensionati possono richiedere all’Ente previdenziale di trattenere gli importi dovuti dalle erogazioni mensili e di versarli all’Erario, presentando, direttamente o tramite i CAF, l’apposito modulo di domanda disponibile sul sito Inps, con cui si comunica l’importo che è stato sospeso, il numero delle rate in cui deve essere frazionata la somma dovuta, oltre che gli importi delle rate già pagati da gennaio 2012. La richiesta può riguardare l’Irpef, le relative addizionali e l’imposta sostitutiva sull’incremento della produttività.

Con ulteriore messaggio verrà comunicata la disponibilità delle procedure di acquisizione da parte delle sedi e dei CAF.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy