Risarcimenti, meglio giudizi riuniti

Pubblicato il 31 luglio 2007

L’adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha deciso in merito alle azioni risarcitorie contro la pubblica amministrazione per i danni dovuti ad illecita attività amministrativa. Con la sentenza n. sottolineato che, è di competenza del giudice amministrativo l’esame dell’azione risarcitoria, anche se, nelle more della realizzazione dei lavori di un poliambulatorio su occupazione d’urgenza illegittima di un terreno da parte di un Comune, non era intervenuto l’esproprio. Anche la sentenza n. 10 favorisce la concentrazione di fronte ad un giudice unico,  delle azioni di annullamento di provvedimenti ritenuti illegittimi e di conseguenza quelle risarcitorie. In particolare, nella pronuncia, il Consiglio di Stato ha posto l’attenzione sulla necessità da parte del giudice amministrativo di valutare il danno nella sua interezza, in quanto essendo l’illecito unitario, la domanda risarcitoria non deve essere frazionata. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

01/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy