Risarcimento per danno ambientale

Pubblicato il 09 agosto 2013 Con l'approvazione definitiva, il 31 luglio 2013, da parte della Camera dei deputati, del disegno di legge europea 2013, si è proceduto a rimediare alla procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea nei confronti del nostro Paese per mancanza, nella legislazione italiana, della previsione del risarcimento per il danno ambientale.

In particolare, si segnala che l'articolo 25 del provvedimento citato provvede ad introdurre nel Decreto legislativo n. 152/2006, cosiddetto “Codice ambientale”, l'articolo 298-bis il quale prevede l'estensione del danno ambientale e della minaccia a tutte le attività antropiche in presenza di comportamenti dolosi o colposi. Ai sensi delle nuove disposizioni, la riparazione del danno ambientale “deve avvenire secondo i principi di prevenzione dell'ambiente anche mediante l'adozione delle procedure per il reperimento in capo all'autore dell'illecito delle risorse necessarie alle misure riparatorie”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy