Risarcimento per inattività del legale

Pubblicato il 20 marzo 2014 Qualora l'avvocato non adempia al mandato conferitogli, lo stesso risponderà, nei confronti del cliente, per inadempimento contrattuale.

In detto contesto, il conseguente risarcimento dei danni in favore del cliente dovrà essere liquidato dal giudice sulla base della valutazione di come sarebbero andate le cose se il legale fosse stato diligente e ligio ai propri doveri.

E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 6347 del 19 marzo 2014, pronunciata con riferimento ad una vicenda che aveva visto coinvolto, per responsabilità professionale, un legale che era rimasto inerte nonostante fosse stato incaricato, venti anni prima, di promuovere una richiesta di risarcimento danni a seguito di sinistro stradale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy