Riscatto più leggero per i giovani

Pubblicato il 10 gennaio 2008

L’Inps, con il messaggio n. 654 di ieri, interviene a spiegare le novità introdotte dalla legge 247 del 2007 in merito al riscatto del periodo degli studi universitari. Le agevolazioni sono state previste per venire incontro a chi inizia a lavorare in età più elevata rispetto al passato e che, pertanto, incontra maggiori difficoltà a raggiungere una contribuzione alta al momento della pensione. La normativa permette di esercitare il riscatto anche a chi non è iscritto ad alcuna forma obbligatoria, in tal caso i versamenti affluiscono all’Inps e verranno successivamente trasferiti nella gestione presso la quale l’interessato sarà iscritto per la prima volta. La legge ha previsto l’utilizzo del riscatto per il diritto alla pensione sia per il computo dei 40 anni di contribuzione per acquisire il diritto alla pensione di vecchiaia nel sistema contributivo che per il raggiungimento dei 35 anni di contributi necessari per l’accesso a pensione nel contributivo. Per le richieste di riscatto avanzate dal 1° gennaio 2008 il pagamento della copertura potrà avvenire in 120 rate mensili senza interessi.         

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy