Rischi penali sui costi black list

Pubblicato il 21 maggio 2007

L’autore pone dubbi sulla nuova procedura di cui alla Finanziaria attuale, relativa alla deduzione delle spese e altri componenti negativi derivanti da operazioni intraprese tra imprese residenti e imprese (o professionisti) con sede nei “Paradisi fiscali” (articolo 110, comma 10 e seguenti del Tuir). 2007, cioè, ammette il contribuente a dimostrare l’effettività di tali imprese straniere, imponendo che il Fisco lasci 90 giorni di tempo al soggetto da sottoporre ad avvio di accertamento per fornire le dette prove. Ove esse non siano ritenute idonee, dovrà farsene menzione nell’avviso. Il dilemma avanzato è se tale procedura produca conseguenze penal-tributarie e quando la relativa denuncia debba esser presentata alla Procura della Repubblica per il reato commesso di "dichiarazione infedele" (articolo 4, dlgs 74/2000) nell’ipotesi che siano superate le soglie quantitative di punibilità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy