Rischio di bancarotta per distrazione per l'imprenditore che non provvede al recupero dei crediti

Pubblicato il 26 luglio 2013 Con la sentenza n. 32469 del 25 luglio 2013, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso promosso da un imprenditore contro la condanna per il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione impartitagli dai giudici dei gradi precedenti in quanto, oltre ad essere coinvolto in un grande dissesto finanziario, non aveva provveduto a riscuotere i crediti che avrebbero potuto concorrere alla formazione dell'attivo del compendio patrimoniale dell'impresa.

Con riferimento alla doglianza mossa dall'imputato rispetto all'attribuzione, di natura distrattiva, alla mancata riscossione di parte di crediti che la società vantava nei confronti delle società collegate, la Corte ha precisato come fosse “ineccepibile la risposta motivazionale resa dal giudice di appello”, il quale aveva sottolineato che la nozione giuridica di patrimonio, il cui depauperamento è apprezzabile ai fini della configurazione della bancarotta fraudolenta patrimoniale, è da intendere in senso lato, “comprensivo cioè non solo di beni materiali, ma anche di entità immateriali, quali ragioni di credito che avrebbero dovuto concorrere alla formazione dell'attivo del compendio patrimoniale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy