Rischio di bancarotta per distrazione per l'imprenditore che non provvede al recupero dei crediti

Pubblicato il 26 luglio 2013 Con la sentenza n. 32469 del 25 luglio 2013, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso promosso da un imprenditore contro la condanna per il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione impartitagli dai giudici dei gradi precedenti in quanto, oltre ad essere coinvolto in un grande dissesto finanziario, non aveva provveduto a riscuotere i crediti che avrebbero potuto concorrere alla formazione dell'attivo del compendio patrimoniale dell'impresa.

Con riferimento alla doglianza mossa dall'imputato rispetto all'attribuzione, di natura distrattiva, alla mancata riscossione di parte di crediti che la società vantava nei confronti delle società collegate, la Corte ha precisato come fosse “ineccepibile la risposta motivazionale resa dal giudice di appello”, il quale aveva sottolineato che la nozione giuridica di patrimonio, il cui depauperamento è apprezzabile ai fini della configurazione della bancarotta fraudolenta patrimoniale, è da intendere in senso lato, “comprensivo cioè non solo di beni materiali, ma anche di entità immateriali, quali ragioni di credito che avrebbero dovuto concorrere alla formazione dell'attivo del compendio patrimoniale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy