Rischio e versamenti fanno la differenza

Pubblicato il 25 giugno 2007

dello Stato ha stimato i tassi di sostituzione di alcune tipologie di lavoratori per i prossimi decenni. Questi tassi consentono, una volta scelta una forma di previdenza complementare, di individuare l’ammontare dei versamenti nelle linee previdenziali giuste, in modo da ottenere una rendita che compensi la differenza tra il primo assegno pensionistico e l’ultimo stipendio e in modo da non subire una ripercussione troppo pesante sulle proprie entrate. , sulla base di una serie di ipotesi definite dalla Covip, ha realizzato per Il Sole-24 Ore delle tabelle che definiscono la correlazione tra quanto conferito in forme di previdenza complementare  e le rendite attese. L’elaborazione tiene conto delle stime demografiche e dei tassi di conversione del capitale in rendita definite nelle tavole Ips55. L’obiettivo del progetto è quello di fornire agli aderenti alla previdenza complementare un sistema di valutazione omogeneo e certificato, che consenta di stabilire se la scelta operata sia realmente vantaggiosa ed eventualmente di operare dei correttivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy