Riscossione coattiva, decide il Comune

Pubblicato il 21 marzo 2006

La risoluzione agenziale n. 42, del 20 marzo 2006, ribadisce che il concessionario ha l’obbligo di effettuare la riscossione coattiva anche quando l’Ente locale abbia scelto di gestire direttamente la riscossione spontanea delle proprie entrate. Per riscossione spontanea deve intendersi quella che non derivi da inadempimento del soggetto debitore (ad esempio, riscossione dell’Ici con versamenti diretti, o della Tarsu con cartelle di pagamento). Essa va distinta dalla riscossione coattiva.

Sui poteri del concessionario della riscossione si sofferma anche il Tribunale di Rimini, che con l’ordinanza n. 232 del 13 febbraio 2006, afferma che la mancata emanazione del regolamento attuativo (previsto dall’articolo 86 del Dpr n. 602/1973) non impedisce al concessionario di disporre il provvedimento di fermo amministrativo di un’autovettura.          

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy