Riscossione dei contributi associativi

Pubblicato il 10 dicembre 2020

L’INPS, con le circolari 9 dicembre 2020, n. 140 e n. 142, rende note le istruzioni operative per la riscossione dei contributi associativi dovuti dagli associati titolari di prestazioni temporanee ai sensi della Legge 23 luglio 1991, n. 223, a seguito delle convenzioni stipulate tra l'Istituto e le Organizzazioni sindacali Confederazione Nazionale del Lavoro (CNL) e Unione Italiana Cittadini (UIC).

Tali convenzioni hanno validità fino al 31 dicembre 2021 e possono essere rinnovate, almeno sei mesi prima della data di scadenza, su richiesta dell’Organizzazione sindacale da far pervenire all’INPS a mezzo posta elettronica certificata (PEC). Diversamente, le parti possono recedere dalla convenzione trasmettendo comunicazione di recesso a mezzo PEC.

I soggetti che possono rilasciare la delega personale volontaria per il versamento dei contributi associativi sono i beneficiari dei trattamenti di mobilità in corso di pagamento, di disoccupazione NASPI, DIS-COLL, di disoccupazione speciale, nonché dei trattamenti ordinari e straordinari di integrazione salariale e dei sussidi per lavori socialmente utili.

La delega alla riscossione, è rilasciata dal titolare della prestazione utilizzando il modulo predisposto dall’Istituto.

La delega, debitamente sottoscritta deve riportare:

Al fine di consentire eventuali verifiche da parte dell’INPS, l’Organizzazione sindacale deve custodire l’originale della delega e copia del documento d’identità del titolare della prestazione.

Nell’eventualità di pagamento diretto da parte dell’Istituto dei trattamenti di integrazione salariale, il datore di lavoro avrà l’onere di comunicare i dati relativi alle deleghe rilasciate dai lavoratori e custodire la relativa documentazione.

La misura del contributo sindacale viene determinata applicando una percentuale sugli importi lordi delle prestazioni secondo quanto segue:

Si rammenta che, il rapporto associativo intercorre esclusivamente tra l’associato e l’Organizzazione sindacale.

L'INPS è sollevato da qualsiasi responsabilità verso i terzi derivante dall'applicazione della convenzione. In particolare, l’Istituto è esonerato in caso di pignoramento presso terzi eseguito sulle somme oggetto della convenzione da creditori dell’Organizzazione sindacale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025

18/11/2025

Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro

18/11/2025

Nuove regole Consob sulla lista del CdA

17/11/2025

Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento

17/11/2025

Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre

17/11/2025

Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità

17/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy