Riscossione sotto accusa

Pubblicato il 29 ottobre 2011 Sulla questione della legittimità costituzionale dell’articolo 85, comma 1 del Dpr 29 settembre 1973, n. 602 - recante disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito - in base al quale lo Stato acquisisce l'immobile del debitore qualora il terzo incanto abbia, nonostante le previste riduzioni di prezzo, esito negativo, versando il minor importo tra il prezzo base del terzo incanto e la somma per la quale si procede alla riscossione, la Corte costituzionale ha risposto con sentenza n. 281 del 28 ottobre 2011, accogliendo parzialmente il rilievo.

L'incostituzionalità dell'articolo in parola è limitata alla parte in cui si prevede che l’assegnazione allo Stato abbia luogo “per il minor prezzo tra il prezzo base del terzo incanto e la somma per la quale si procede”, anziché “per il prezzo base del terzo incanto”.

I giudici della Consulta hanno accolto le rimostranze dei giudici a quibus, affermando che la norma deve definirsi irragionevole dal momento in cui fissa, per il prezzo del trasferimento dell'immobile, un ammontare disgiunto totalmente dal valore del bene e che può essere anche irrisorio, considerando che il fine del trasferimento immobiliare è il soddisfacimento dei creditori.

Per ovviare, è necessario eliminare il riferimento al “criterio del minor prezzo” e applicare a tutte le ipotesi di assegnazione dell’immobile allo Stato il prezzo base del terzo incanto, se andato deserto.

L'emanazione della sentenza n. 281/2011, acquista rilievo nell'ambito delle discussioni aperte in questi giorni circa un indiscriminato potere dell'Amministrazione finanziaria in sede di riscossione dei crediti: il riferimento è soprattutto all'aggio pari al 9% che il creditore, destinatario della cartella esattoriale, deve ad Equitalia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy