Riserve di utili, passaggio graduale alla nuova aliquota

Pubblicato il 18 dicembre 2008

L’Associazione italiana dottori commercialisti, con la nota di comportamento n. 173, riporta alcune indicazioni sulla tassazione dei dividendi da partecipazioni qualificate, conseguiti da persone fisiche non imprenditori e da società di persone, a seguito del taglio Ires dal 33% al 27,5%. Il decreto ministeriale 2 aprile 2008, a seguito della diminuzione della suddetta aliquota Ires, ha elevato dal 40% al 49,72% la base imponibile prevista dagli articoli 47 e 59 del Testo unico, per gli utili da partecipazione di cui all’articolo 44, comma 1, lettera e). La nuova percentuale si applica ai dividendi originati da utili prodotti a partire dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007.

La norma di comportamento 173 rilascia al riguardo le seguenti precisazioni:

- la presunzione di favore si applica non solo alle “riserve”, ma anche alla distribuzione di “utili” prodotti negli esercizi successivi a quello in corso al 31 dicembre 2007. Pertanto, gli utili 2008 e seguenti verranno tassati al 40% fino a concorrenza delle riserve pregresse (formati da utili prodotti fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2007) e solo per l’eventuale eccedenza con la nuova aliquota d’imponibilità pari al 49,72%;

- nel caso in cui le riserve di utili siano utilizzate, a partire dall’anno successivo a quello in corso a fine 2007, per finalità diverse dalla distribuzione ai soci, devono considerarsi utilizzate in via prioritaria, e fino a loro concorrenza, quelle formate con utili prodotti negli esercizi successivi a quello in corso al 31 dicembre 2007 (che, se distribuiti concorrerebbero alla formazione del reddito complessivo del beneficiario nella misura del 49,72% del relativo importo), indipendentemente dal fatto che siano soggette a vincoli di distribuibilità per obblighi di legge o limiti statutari;

- nel distribuire “riserve di capitale” si considerano prioritariamente distribuiti utile dell’esercizio e riserve di utili, i quali concorrono a formare il reddito imponibile del socio al 40% fino a concorrenza delle riserve di utili prodotte fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2007 e al 49,72% solo per le eventuali eccedenze;

- stesso discorso vale per le riserve in sospensione d’imposta, per le quali però non vale la presunzione che siano distribuite in luogo delle riserve di capitale;

- nel caso in cui le riserve di utili siano utilizzate, a partire dall’anno successivo a quello in corso a fine 2007, per finalità diverse dalla distribuzione ai soci, devono considerarsi utilizzate in via prioritaria, e fino a loro concorrenza, quelle formate con utili prodotti negli esercizi successivi a quello in corso al 31 dicembre 2007 (che, se distribuiti concorrerebbero alla formazione del reddito complessivo del beneficiario nella misura del 49,72% del relativo importo), indipendentemente dal fatto che siano soggette a vincoli di distribuibilità per obblighi di legge o limiti statutari;

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy