Risparmi fiscali, presunte elusioni

Pubblicato il 09 gennaio 2009

La Corte di cassazione, con tre sentenze emesse a Sezioni unite il 23 dicembre (n. 30055, 30056 e 30057), ha riconosciuto l'esistenza di un generale principio antielusivo che trae legittimità dall'art. 53 della Costituzione. Così, il contribuente che ottenga un vantaggio tributario con operazioni non elusive dovrà sempre dimostrare - a fronte di una contestazione del Fisco – il reale scopo economico dello stesso diverso ed ulteriore rispetto al risparmio sulle imposte. Dalla lettura delle sentenze, infatti, emerge che al Fisco spetta la possibilità di contestare, anche in assenza di specifiche violazioni di legge, tutte le operazioni poste in essere dal contribuente per ottenere vantaggi indebiti con l'utilizzo in modo distorto di strumenti giuridici. La novità non è di poco conto se si considera che ora il riferimento da rispettare nel modo dell'antielusione sarà il divieto di abuso del diritto a discapito della casistica precisata dall'art. 37-bis del Dpr 600/73. In questo nuovo scenario, ogni operazione è potenzialmente elusiva e vi è il rischio, per gli operatori, di raggiungere un'assoluta incertezza nell'applicazione di qualunque norma agevolativa. Proprio per questi motivi si rende necessario un intervento che disciplini in modo chiaro, organico e preventivo la materia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy