Risparmio, responsabilità ampia alle Sim

Pubblicato il 10 maggio 2006

di Cassazione – prima sezione civile, sentenza n. 8229 depositata il 7 aprile – precisa gli obblighi delle società di investimento per comportamenti illeciti commessi da promotori finanziari cessati dal loro incarico, adottando interpretazioni stringenti delle regole a tutela dei clienti che con essi entrano in contatto. Le Società di intermediazione bancaria (Sim) vengono vincolate ad una responsabilità solidale per i reati che gli intermediari compiono, anche quando questi hanno lasciato la società senza che, però, si sia preoccupata di avvertire la parte di clientela che con quel promotore ha intrattenuto rapporti nel tempo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy