Rispetto delle regole e buon senso negli accertamenti al contribuente

Pubblicato il 10 giugno 2011 E’ preclusa al Fisco la possibilità di applicare una percentuale di ricarico che sia stata rilevata nell’arco di una sola giornata di lavoro, valendo per l’intero periodo di imposta, quando il contribuente sottoposto ad accertamento – titolare di una pescheria in una località balneare - svolga una attività sottoposta a periodi disomogenei con riguardo all’andamento delle vendite.

Decidono così i giudici di legittimità nell’Ordinanza numero 12586, del 9 giugno 2011. La conclusione è mossa tanto dal richiamo alle norme in vigore sull’accertamento, quanto dal richiamo al buon senso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy