Ristrutturazioni bloccate

Pubblicato il 27 gennaio 2009

In base ad un'indagine effettuata dal giornale su 13 tribunali, è emerso che, nel corso del 2008, è stato omologato, ai sensi della nuova riforma del diritto fallimentare, un solo accordo di ristrutturazione dei debiti. E' dunque generalizzato il disinteresse su uno dei punti su cui il legislatore aveva fatto maggiore affidamento e neanche il decreto correttivo entrato in vigore ad inizio 2008 ha, per ora, contribuito ad un'inversione di tendenza. A rendere problematica l'applicazione dell'istituto hanno sicuramente contribuito anche le interpretazioni contraddittorie date dai tribunali su aspetti come il trattamento dei creditori dissenzienti e i poteri della magistratura.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy