Ritardi cronici, tassi maggiorati

Pubblicato il 21 marzo 2008

Il capo del dipartimento per le Politiche fiscali, con provvedimento del 13 marzo 2008, ha fissato i tassi di interesse maggiorati da applicare, in caso di ritardo, ai rimborsi delle imposte da parte del Fisco. Per il 2008 è stato previsto un tasso annuo del 4,41% per gli interessi sui rimborsi ultradecennali delle imposte sui redditi. Il provvedimento attua la previsione contenuta nell’articolo 1, comma 139, della Legge 244/2007 (Finanziaria 2008), secondo la quale, decorsi più di dieci anni dalla richiesta di rimborso, le somme complessivamente spettanti per crediti riferiti alle imposte sul reddito delle persone fisiche, delle persone giuridiche o delle società producono interessi superiori al tasso legale. Nel testo della Manovra per il 2008 si legge, infatti, che dopo dieci anni dalla presentazione dell’istanza di rimborso dell’Irpef o Ires, le somme dovute al contribuente, a titolo di capitale e interessi, a partire dal 1° gennaio di quest’anno, producono interessi giornalieri ad un tasso definito ogni anno con decreto ministeriale. I tassi da corrispondere in caso di ritardato rimborso sono rapportati alla media aritmetica dei tassi applicati ai buoni del Tesoro poliennali a dieci anni, registrati nell’anno precedente all’emanazione del decreto. Nel decreto delle Politiche fiscali si richiama la nota n. 27720 del 7 marzo 2008 con la quale il dipartimento del Tesoro ha comunicato che il tasso medio ponderato all’emissione dei buoni poliennali del Tesoro a 10 anni – riferito al 2007 – è del 4,41%.

A proposito di rimborsi si informa che sul sito dell’agenzia delle Entrate è disponibile il modello per la richiesta di accreditamento su conto corrente bancario o postale di rimborsi fiscali e altre forme di erogazione per enti e società, ossia per soggetti diversi dalle persone fisiche. Il modello è utilizzabile anche dagli enti del volontariato ammessi al beneficio del 5 per mille dell’Irpef per le somme spettanti relative proprio a tale beneficio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy