Ritenute dichiarate, risponde il datore

Pubblicato il 28 maggio 2007

Nel caso in cui il sostituto d’imposta abbia effettuato le  ritenute ma avesse omesso di versarle al Fisco, non è ravvisabile una responsabilità solidale tra sostituto stesso e sostituito. Pertanto l’obbligazione è ritenuta estinta per quanto riguarda il sostituito, ma deve essere di nuovo costituita per il sostituto che ha effettuato la ritenuta. Dunque non può sussistere l’obbligazione precedente in quanto si configurerebbe una doppia imposizione. Questa la decisione della Commissione Tributaria di Milano, riguardo il ricorso di un contribuente il cui datore di lavoro aveva effettuato il prelievo delle ritenute ma non aveva consegnato il Cud.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy