Ritenute nel lavoro autonomo occasionale: collegamento specifico tra compenso e spesa

Pubblicato il 08 agosto 2013 La questione del diverso trattamento fiscale delle prestazioni occasionali o abituali nell’ambito del lavoro autonomo è affrontata dalle Entrate nella risoluzione 49/E/2013.

Le norme sulla determinazione del reddito di lavoro autonomo e del reddito di lavoro autonomo non esercitato abitualmente, fanno rientrare nella nozione di compenso anche le somme che il lavoratore riaddebita al committente per il ristoro delle spese sostenute per l’espletamento dell’incarico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Esaurite le risorse per misura Transizione 5.0

10/11/2025

CCNL Logistica, trasporto merci Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025

10/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025

10/11/2025

Ccnl Logistica trasporto merci Conflavoro. Una tantum

10/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Una tantum

10/11/2025

Rider, algoritmi e subordinazione digitale: l'analisi della Fondazione studi

10/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy